Ricambi

Coclea a canala CA

Le coclee a canala CA costituiscono un sistema modulare altamente versatile per il trasporto di materiali in polvere o granulari. Sono costruite in acciaio al carbonio con appropriato trattamento superficiale. Sono composte di un truogolo a sezione a U o a V completo di almeno una bocca di scarico, una piastra portasupporto fissata a ogni estremità del truogolo, una spira completa di boccole di accoppiamento, 2 supporti di estremità completi di gruppo di tenuta, di un numero di supporti intermedi in funzione della lunghezza della macchina e coperchi imbullonati. 

Coclea a canala a sezione tubolare

Le coclee tubolari CAO costituiscono un sistema modulare altamente versatile che offre numerose soluzioni per il trasporto di materiali in polvere e granulari. Sono costruite in acciaio al carbonio con appropriato trattamento superficiale. Le coclee tubolari CAO sono composte da un truogolo a sezione tubolare completo di almeno una bocca di carico e di scarico, una piastra portasupporto fissata ad ogni estremità del truogolo, una spira completa di boccole di accoppiamento, 2 supporti di estremità completi di gruppo di tenuta e di supporti intermedi in funzione della lunghezza della macchina.

Microdosatori con agitatore

I microdosatori MBF per il dosaggio continuo di polveri e granuli sono particolarmente adatti a materiali poco scorrevoli che tendono ad impaccarsi sotto pressione nonché a quelli collanti. Secondo le esigenze dell’utilizzatore i microdosatori MBF possono essere forniti con utensile di dosaggio e di omogeneizzazione alternativi e con una serie di accessori. I microdosatori MBF lavorano con successo in varie industrie quali quella alimentare, edile, plastica, chimica, quella dell’imballaggio e quella dell’ambiente.

 

Rotovalvole a caduta

Le rotovalvole a caduta RVC sono costituite da un corpo tubolare in ghisa o acciaio inox, un rotore a pale inclinate con compartimenti con sezione a V, una motorizzazione e due coperchi laterali. Due compartimenti alla volta vengono riempiti di materiale attraverso la bocca di carico in alto. Dopo meno di mezzo giro il rotore scarica il materiale per caduta attraverso la bocca di scarico identica nelle sue dimensioni a quella di carico.

 

Valvole a farfalla VFS

Le valvole a farfalla VFS sono costituite da due semicorpi in pressofusione di alluminio, un disco in acciaio rivestito di tecnopolimero SINT o in ghisa e da una guarnizione in elastomero pretensionata. Per l’industria alimentare è disponibile una versione con disco in acciaio inossidabile e con guarnizione integrale approvata FDA, in conformità ai requisiti EN.

Valvole a ghigliottina

Le valvole a ghigliottina VL sono costituite da un telaio in due pezzi che è parzialmente rivestito del tecnopolimero SINT e da una lama rivestita dello stesso materiale o interamente in acciaio al carbonio o inossidabile. L’utilizzo del tecnopolimero SINT aumenta considerevolmente la resistenza all’abrasione rispetto alle valvole di tipo tradizionale. Inoltre, si evita l’uso di guarnizioni delle flange. Le valvole a ghigliottina VL sono disponibili in una varietà di configurazioni, tra cui formati rettangolari. 

Fondi Vibranti BA

Il fondo vibrante BA è un dispositivo a forma di cono rovesciato che grazie alla possibilità di vibrare facilita lo scarico dei materiali dai sili e dalle tramogge. È costituito da un cono in acciaio al carbonio o inossidabile costruito senza saldature su tornio a lastra, una guarnizione in tecnopolimero SINT integrata flangiata sopra e sotto, delle sospensioni di collegamento del Fondo Vibrante al silo, e di uno o due vibratori elettrici OLI.